top of page

Esperienze da fare quando sei a Bibione

Crociera a Venezia e Murano

Viaggio in pullman Gt con accompagnatore fino a Punta Sabbioni e da qui con motoscafo privato inizio della crociera nella meravigliosa laguna veneziana per la visita delle sue isole. BURANO, per i suoi merletti e le sue tipiche case variopinte e MURANO per i suoi vetri (visita di una vetreria e dimostrazione della lavorazione del vetro). Al termine si proseguirà per Venezia con arrivo previsto verso le ore 13.00. Tempo libero a disposizione per visite individuali, per un pranzo in ristorante, per un giro in gondola o per un giro del Canal Grande con piccoli motoscafi (iniziative non incluse nel prezzo). Verso le ore 16.00 partenza da Venezia in motoscafo per Punta Sabbioni e rientro in pullman a Lignano / Bibione veros le ore 19.00 circa.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-venezia_e_le_isole_burano_e_murano-p223948.html


Bike & Kayak in Valgrande

Martedì pomeriggio e giovedì mattina durata 2h30 min. circa.

Incontro dei partecipanti e in sella alla propria bicicletta entriamo in Valgrande. Dopo un breve percorso attraverso la natura incontaminata della Valle arriviamo presso l’antico Casone, un rifugio accogliente, in armonia con l’ambiente che lo circonda e i servizi di un hotel 4 stelle. Parcheggiamo le biciclette e iniziamo in Kayak un percorso slow adatto a tutti per un approccio ecosostenibile alla natura, con una mobilità lenta che ti consente di apprezzare il paesaggio lagunare.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-bike_kayak_valgrande_pomeriggio-p223967.html


Trieste e le Grotte

Al mattino partenza con accompagnatore in autopullman GT verso il confine italo-sloveno (via autostrada) per Postumia (SLO). All’arrivo visita con guida speleologica delle famose GROTTE (biglietto d’ingresso incluso nel prezzo). La visita verrà effettuata inizialmente su un caratteristico trenino scoperto, quindi a piedi attraverso le innumerevoli caverne illuminate, ricche di stalattiti, stalagmiti e fiumi sotterranei. Al termine tempo libero per il pranzo e lo shopping. Nel primo pomeriggio proseguimento per Trieste. All’arrivo panoramica in pullman di questa città, unica in Italia per le influenze austriache e venete. Si potranno ammirare il Borgo Teresiano, le Rive, il Canal Grande , la Piazza Unità d’Italia e il Teatro Romano. Seguirà la visita a piedi del centro, per ammirare il Ghetto Ebraico, la Piazza della Borsa, il Teatro dell’ Opera e i palazzi signorili , di chiara influenza austriaca, costruiti nella Piazza Unità d’ Italia, la piazza aperta sul mare più grande d’Europa. Al termine della visita partenza per il rientro con arrivo previsto verso le 18.30/19.00 .

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-trieste_e_le_grotte_di_postumia_slo-p224072.html



In battello lungo il fiume Tagliamento

Il Fiume Tagliamento è un susseguirsi di scenari meravigliosi e suggestivi, dai terreni fertili delle colorate campagne di Bibione fino alla scenografica laguna, passando per i profumati boschi di salici, fra silenzio e pace.

Il Tagliamento è il re dei fiumi friulani. Pacifico e maestoso, fra un argine e un ponte, è il silenzioso compagno di viaggio di tanti amanti della natura. Si tratta di uno dei pochi fiumi europei che scorre naturalmente all’interno del proprio argine. Nella zona a nord è più impetuoso e ghiaioso, mentre a sud si fa più dolce e placido, poco prima dell’incontro con il nostro amato mare Adriatico. E' proprio nel tratto a sud che inizia la nostra navigazione a bordo della maestosa nave "Emerald River", che prende il nome dal caratteristico color smeraldo dell’acqua del fiume, un battello galleggiante di 40 m x10 m disposto su tre piani, due chiusi e uno aperto con terrazzo e bar. Appuntamento ogni mercoledì alle ore 11.00 al Marina Azzurra Resort per sciogliere gli ormeggi e partire per un'escursione di 2 ore e mezza circa. Durante l’escursione potrai ammirare il fiume Tagliamento in un modo del tutto inedito, risalendo il fiume fino all’altezza di Pertegada per poi giungere alla foce ed ammirare le spiagge di Bibione e Lignano da una prospettiva diversa. Durante la navigazione sarai accompagnato da un piacevole sottofondo musicale e potrai degustare un delizioso piatto di pasta ai frutti di mare. A disposizione degli ospiti servizio bar durante tutta la giornata.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-in_battello_lungo_il_fiume_tagliamento_emerald_river-p221708.html



La nave dei pirati

Da Lignano Sabbiadoro con la Motonave “Nuova Saturno”.

martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.45 alle 12.30

- Escursione sul fiume Stella

- Visita all’OAsi del WWF

- Sosta nei “casoni” antichi rifugi dei pescatori

La laguna di Marano Lagunare si trova geograficamente più a nord di tutto il Mare Mediterraneo. Dei 9.500 ettari ben 1.423 formano la Riserva Naturale Regionale foci del fiume Stella, nata in collaborazione con il W.W.F. come oasi avifaunistica e sottoposta a tutela naturalistica dal 1976.Durante la visita è programmata la sosta presso un tipico ‘Casone’. Seguirà una spiegazione sulle origini e sul metodo di costruzione di queste originali abitazioni, tramandate di generazione in generazione. Sono uno degli ultimi esempi rimasti sul territorio nazionale. Un ambiente suggestivo di rara bellezza.Non mancherà prima del rientro un momento di allegria con le chitarre di Adriano “da Geremia”. Una gita indimenticabile che Vi lascerà il desiderio di ritornare… Ogni martedì mattina La nostra motonave diventa “La nave dei Pirati“: prendi il timone e andiamo alla conquista dell’isola perduta! Il tesoro da scoprire ti aspetta da secoli ai confini di Lignano! Salpa con noi!

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-la_nave_dei_pirati_escursione_all_oasi_del_fiume_stella_m_n_saturno-p221821.html



Marano lagunare e l’isola delle conchiglie

Da Lignano con la Motonave “Nuova Saturno”.

Martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 18.00

Marano Lagunare: caratteristico paesino di pescatori anticamente fortezza veneta.

Originale sosta all’isola delle Conchiglie. Di origine romana, Marano Lagunare ha trovato il suo massimo splendore nel passato sotto i Patriarchi di Aquileia. Dal 1420 al 1797 è stata una fortezza veneta della Serenissima. Come testimonianza ne rimane la struttura architettonica del paese, dove si può ammirare la torre millenaria, le calli, la bella Chiesa costruita nel 1753. Tra le curiosità un’attenzione particolare merita il mercato del pesce. Al ritorno è prevista una sosta all’isola delle Conchiglie. Barriera naturale che segna il confine tra il mare e la laguna, dove si può ammirare la spiaggia ancora selvaggia, nella quale numerose specie di uccelli acquatici vengono qui a nidificare. Una gita originale all’insegna del divertimento per la gioia degli adulti e ragazzi.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-marano_lagunare_e_l_isola_delle_conchiglie_m_n_saturno-p221824.html


Portogruaro

Visita guidata alla cittadina medioevale tra le vie del suo pittoresco mercato, con guida multilingue e gustoso aperitivo tipico inclusi. Chi viene a Portogruaro non può prescindere dal visitare il mercato cittadino settimanale. Tutti i giovedì mattina l’appuntamento è nel centro storico della città. Bancarelle di ogni tipo ed espositori per tutti i gusti puntinano la piazza centrale, il corso principale e tutto il centro storico come una costellazione di tradizione e varietà. PROGRAMMA Ore 09.30 incontro con la guida a Portogruaro ed inizio del percorso tra le bellezze architettoniche e storiche della città. Al termine della visita, aperitivo in locale caratteristico del centro sul Fiume Lemene. Quindi tempo libero per visitare il grande mercato cittadino e i negozi aperti.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-portogruaro_la_citta_del_lemene_e_dei_commerci-p223936.html



Passeggiata archeologica a Concordia

Gli aperitivi dal sapore… archeologico: visite guidate estive ai siti storici della Concordia Sagittaria romana, ogni volta diversi per tematica e monumenti studiati insieme alle guide e archeologhe locali. Fondata nel 42 a.C. circa presso l’incrocio della Via Annia con la Via Postumia, l’insediamento urbano è ricco di reperti veneti, romani e alto medievale ben conservati, visibili alla luce del giorno, come all’interno dei musei civici. Scavi anche recenti hanno portato alla luce resti di magazzini, domus, terme, pozzi e tratti delle principali vie di comunicazione. In questi luoghi pieni di fascino antico scopriremo la vita degli antichi romani. Dopo il focus storico e archeologico sarà il momento del tipico aperitivo in stile veneziano: un calice di vino locale accompagnato da cicchetti provenienti dalla tradizione della città lagunare.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-passeggiata_archeologica_sulle_tracce_dell_antica_iulia_concordia-p223954.html


Tour enogastronomico in Casa Paladin

Visita alla Cantina Paladin con degustazione di 3 calici, tagliere di prodotti locali e liquore Agricanto. Casa Paladin si trova ad Annone Veneto, storica stazione di posta lungo la romana via Postumia, nella rinomata zona dei vini DOC Lison-Pramaggiore e a pochi chilometri dal bel litorale veneziano, tra i due fiumi Tagliamento e Livenza, che offrono itinerari e scorci suggestivi. La storia di Paladin e il suo rapporto vivo ed appassionato con il bel territorio che la circonda inizia nel 1962. Paladin è infatti sinonimo di creatività enologica tramandata rinnovandosi di padre in figlio, con una rara capacità di esprimere al meglio il carattere dei vini attraverso rigorosi processi di vinificazione, sempre più sostenibili e rispettosi della materia prima, producendo vini d’eccellenza. Villa Paladin oggi apre le sue porte ad appassionati e curiosi viaggiatori accogliendo gli enoturisti di tutto il mondo con originali degustazioni in un magnifico contesto ambientale. La tradizione di Casa Paladin offre attraverso questo piacevolissimo tour enogastronomico una visita guidata completa alla Cantina e un’irrinunciabile degustazione di 3 calici e del delizioso Liquore Agricanto, il tutto accompagnato da uno sfizioso tagliere di prodotti tipici.

https://www.armoniaviaggi.it/catalogo-tour_enogastronomico_casa_paladin_annone_veneto-p223980.html


Giro in e-jeep

Esperienze da fare in e-jeep a Bibione e Lignano, noleggia online

https://www.green23.it/rent



X-RIVER Passaggio Barca Lignano – Bibione

Stai progettando un bel giro in bicicletta fra Bibione e Lignano? X River è il collegamento che cerchi! Il Tagliamento costituisce il suggestivo punto di unione fra le due sponde, e ora puoi attraversarlo con la tua bicicletta. Durante questo passaggio il contatto con la natura andrà intensificandosi, resterai affascinato dall’ambiente naturalistico di pregio in cui si inserisce il passo barca e in pochi minuti di traversata sarai dall’altra parte pronto a continuare in sella il tuo percorso. X- River è un passaggio agevolato anche per chi vuole scoprire le attività proposte nella spiaggia vicina e per chi cerca una via di accesso alle ricchezze dell’entroterra.

Il servizio è gestito da TPL FVG;

La barca è attrezzata per trasportare fino a 25 persone e 25 biciclette;

Il costo per tratta è di € 1,00 a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni non compiuti se accompagnati da un adulto con regolare titolo di viaggio;

I biglietti si possono acquistare a bordo o presso il Faro (nei giorni e orari di apertura). Non è richiesta prenotazione;

Il servizio è accessibile a persone con disabilità, passeggini e cani (al guinzaglio).

Il servizio potrebbe subire variazioni o sospensioni a seconda delle condizioni meteo.


Punti vendita biglietti a Bibione:

Faro di Bibione (nei giorni e orari di apertura)


Punti vendita biglietti a Lignano:

Autostazione, via Amaranto

Casa del ciclo, via Punta Tagliamento

Agenzia Turismo FVG, via Latisana 42 https://www.bibione.com/it/dettagliopuntointeresse/18-x-river-passaggio-barca-lignano-bibione/


X-LAGOON Passaggio barca Bibione - Vallevecchia – Caorle

Un traghetto che collega Bibione a Vallevecchia e Caorle in cui è possibile carica la propria bici e andare alla scoperta di posti meravigliosi ricchi di storia e circondati da una natura sorprendente. Imbarchi: - BIBIONE: Via della Laguna (Bibione Pineda) - VALLEVECCHIA: Via del Dossetto (vicino al Museo Ambientale della Vallevecchia) - CAORLE: Strada Passo Falconera (Isola dei Pescatori) Barca grande 30 persone + 25 bici Barca piccola 8 persone + 8 bici Tariffe: CAORLE - BIBIONE A-R: 18,00 € CAORLE - BIBIONE A: 12,00€ BIBIONE-CAORLE A-R: 18,00 € BIBIONE-CAORLE A: 12,00€ CAORLE – V.VECCHIA A-R: 12,00€ CAORLE – V.VECCHIA A: 8,00 € BIBIONE – V.VECCHIA A-R: 9,00 € BIBIONE – V.VECCHIA A: 6,00 € GRATIS BAMBINI <1 M ALTEZZA La prenotazione è obbligatoria: www.xlagoon.it Email: info@xlagoon.it SMS WhatsApp: +39 351 6988159

https://www.bibione.com/it/dettagliopuntointeresse/31-x-lagoon-passaggio-barca-bibione-vallevecchia-caorle/


Giro in bici, tutte le ciclabili

https://www.bibione.com/wp-content/uploads/2020/07/mappa-ciclabili-bibione.pdf


Luna Park

Giostre per bambini di tutte le età, per i piccoli c’è la tipica giostra con i cavalli e la piccola barca dei pirati, le canoe, le minimoto, gli aerei, il trenino e il mini autoscontro, lo scivolo e molte altre attrazioni dove i bambini possono divertirsi in autonomia con presenza vigile di mamma e papà. Non mancano le attrazioni pensate solo per gli adulti come le gabbie volanti, i go kart e (se hai fegato!) il fire bat. Ragazzi e adulti possono poi mettersi alla prova con gli stand del tiro a segno, la pesca dei cigni, la ruota della fortuna e il tiro degli anelli. Ci sono poi attrazioni in cui sia grandi che piccoli possono salire a bordo e divertirsi, tra queste ricordiamo la casa dei fantasmi, la ruota panoramica, gli specchi e le montagne russe.

http://www.lunaparkadriatico.com/


Giro a cavallo

Il Centro Ippico Valgrande è situato all'ingresso di Bibione e permette di godere di tutte le meraviglie naturali di Bibione. Aperto tutto l’anno, propone lezioni e corsi per bambini e adulti, unitamente ad escursioni immerse nel verde.

https://www.instagram.com/centroippicovalgrande/



Terme

Cure e trattamenti termali

Ambulatori e diagnostica (Chirurgia vascolare, Cardiologia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Dermatologia, Dietologia, Fisiatria, Ortopedia, Idrologia, Medicina estetica).

cure per le vasculopatie croniche. Nel corpo centrale dello stabilimento sono raggruppati i reparti curativi. A questi si aggiunge l’edificio fronte mare con le piscine termali coperte e all’aperto, la nuova area wellness, con saune, bagni turchi (Saune finlandesi e Saune più leggere, Biosauna alle erbe, Bagno alle erbe, Bagno ipersalino, Bagno turco, Polarium, Docce emozionali e Cabina salina). Per i bambini che soffrono di patologie dovute a disturbi allergici o respiratori, il reparto pediatrico dispone di medici specializzati e tecnologie avanzate, in un ambiente pensato e arredato per rendere più confortevole le visite ai piccoli pazienti. Luogo di eccellenza nel panorama italiano del benessere, si differenzia per le linee di cosmetici per l’estetica, 152 prodotti che normalmente non si trovano in commercio.

https://www.bibioneterme.it/



Parco Zoo Punta verde

Questo Parco Zoo totalmente immerso nella natura comprende un giardino botanico di 10 ettari, ospita circa 1000 animali appartenenti a 150 specie diverse e si propone di proteggere fauna e flora in via d’estinzione. Rappresenta quindi un’opportunità per conoscere animali e vegetali provenienti da tutto il mondo, piante esotiche, fiori, mammiferi, uccelli e rettili appartenenti a più di 200 specie. Tra le missioni del parco, oltre alla trasmissione del sapere riguardo alle specie presenti, c’è anche quella della sensibilizzazione dei visitatori su temi d’attualità che riguardano l’ambiente attraverso workshop ed escursioni guidate. Per i bambini si moltiplicano le opportunità di rimanere a contatto con la natura nel periodo di vacanza, il parco possiede infatti un centro il centro estivo a cui si lega anche il blog ‘Estate allo Zoo’. I più piccoli potranno vedere i cuccioli muovere i primi passi, acquisiranno familiarità con le caratteristiche delle diverse specie animali, respireranno i profumi di piante e fiori, sarà un modo differente di imparare e divertirsi al tempo stesso La struttura protegge animali in via d’estinzione. Il Parco Zoo Punta Verde è una delle migliori strutture a livello europeo, membro dell’EAZA - Associazione Europea Zoo e Acquari - che fa parte dell’IUCN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - garantisce la qualità dell’habitat e la corretta alimentazione degli animali, fattori indispensabili per l’adattamento e la riproduzione delle specie. Il Parco partecipa, inoltre, all’EEP - European Endangered Programme - una struttura che unisce gli zoo d’Europa per proteggere le specie a rischio di estinzione. www.parcozoopuntaverde.it


Acqua Splash

Ha la fama di essere stato il primo parco acquatico del nostro paese. Merito di Sergio Vacondio, giovane imprenditore dello ‘spettacolo viaggiante’, che ha intuito la potenzialità dei parchi acquatici avendo l’opportunità di vedere quelli americani negli anni 80. Una viva attenzione verso le famiglie, una considerazione continua dei gusti dei più giovani, questi sono stati i due ingredienti vincenti di questo progetto che è passato da una generazione all’altra senza perdere la propria forza attrativa. Se ancora non l’hai visitato, cogli l’opportunità per farlo durante le tue vacanze! Per orari e prezzi consulta il sito https://www.aquasplash.it/it/

https://www.bibione.com/it/dettagliopuntointeresse/11-aqua-splash/



Sport acquatici: Windsurf, Parasail, JET BOAT – IRONJET

https://www.bibione.com/it/vivi/sport/sport-in-acqua/


Le più belle città vicino a Bibione raggiungibili in auto

Padova , Treviso, Verona , Udine

https://www.bibione.com/it/vivi/escursioni/


Mercato cittadino

Da tempi remoti rivela molto dell’energia che anima e muove gli abitanti di un paese, apre finestre sulle loro abitudini e sul loro modo di vivere. È per questo che chi arriva in città per trascorrere le vacane non vede l’ora di visitarlo, di mescolarsi a chi vive nel posto, di curiosare fra le bancarelle, trovare qualche buona occasione, fare due chiacchiere con i negozianti. Potrai assaggiare cibi e prodotti tipici del posto, scegliere il pescato migliore dal banco del pesce, acquistare utensili oggettistica e abiti. Talvolta il clima diventa ancora più vivace e festoso con le performance degli artisti di strada che suonano flauti e fisarmoniche e con i clown che intrattengono i bambini. A Bibione la visita al mercato settimanale è molto ricercata da diverse tipologie di visitatori sia italiani che stranieri, è un appuntamento che attira tutti, ideale se sei in coppia, con i tuoi figli o nipoti, con gli amici o a passeggio con il cane. - Da metà maggio a settembre, tutti i martedì dalle 07:00 alle 13:00 in Piazza Mercato angolo Via del Sagittario. - Da ottobre a metà maggio, tutti i martedì dalle 08:00 alle 13:00 in Piazza Keplero.

https://www.bibione.com/it/dettagliopuntointeresse/17-il-mercato-settimanale/


Lignano Go Cart

https://www.lignanocircuit.com/


Monopattini

https://www.green23.it/


Faro Bibione

All'interno del Faro saranno visitabili gratuitamente la mostra del progetto "LuMe Storie di Luce e Memorie", sulla storia del Faro stesso, e l'allestimento multimediale del progetto PRIMIS, sul tema della minoranza friulana nel Veneto Orientale.

https://www.bibione.com/it/dettagliopuntointeresse/5-il-faro/


bottom of page